Skip to main content
Category

blog

Il Digital Export: Una Porta Verso il Futuro
Importanza di un Percorso Formativo

Nell’era dell’interconnessione globale, il mondo aziendale è sempre più orientato verso l’espansione internazionale. In questo scenario, il digital export emerge come una strategia chiave per le imprese che desiderano conquistare nuovi mercati e prosperare a livello internazionale. Tuttavia, per avere successo in questo campo in costante evoluzione, è essenziale acquisire competenze specializzate attraverso un adeguato percorso formativo. In questo articolo, esploreremo l’importanza del ruolo professionale del digital export, le molteplici possibilità di inserimento e alcuni esempi concreti di successo.

Importanza del Ruolo Professionale

Il digital export non è solo una moda passeggera, ma una componente essenziale della strategia aziendale per molte imprese. In un contesto in cui l’e-commerce e le transazioni online sono in costante crescita, la figura del professionista del digital export svolge un ruolo fondamentale. Questi esperti sono responsabili di gestire l’espansione internazionale attraverso canali digitali, garantendo che i prodotti o servizi raggiungano nuovi mercati in modo efficace.

Un professionista del digital export è chiamato a comprendere le sfide e le opportunità legate al commercio internazionale online, inclusi aspetti come la localizzazione, la logistica, la gestione dei pagamenti internazionali e la conformità legale. Inoltre, devono essere in grado di utilizzare strumenti digitali avanzati per sviluppare strategie di marketing, analizzare dati e identificare opportunità di crescita in mercati esteri.

Possibilità di Inserimento

Un percorso formativo nel digital export offre una vasta gamma di opportunità professionali. Le imprese di tutte le dimensioni, dalle piccole startup alle multinazionali, cercano costantemente professionisti altamente qualificati in questo campo. Ecco alcune delle possibilità di inserimento:

  1. Digital Export Manager: Questa figura è responsabile di pianificare e implementare strategie di espansione internazionale attraverso canali digitali. Deve coordinare diverse funzioni aziendali, dalla logistica al marketing.
  2. E-commerce Specialist: Gli specialisti dell’e-commerce sono esperti nella creazione e gestione di negozi online. Gestiscono piattaforme di e-commerce, ottimizzando l’esperienza del cliente e aumentando le vendite internazionali.
  3. Analista dei dati internazionali: Questi professionisti si concentrano sull’analisi dei dati per identificare tendenze di mercato, comportamento del consumatore e opportunità di crescita in mercati esteri.
  4. Esperto di Localizzazione: La localizzazione è fondamentale per adattare i contenuti e i prodotti ai mercati stranieri. Gli esperti di localizzazione assicurano che i materiali siano culturalmente appropriati e linguisticamente corretti.

Esempi Concreti di Successo nel Digital Export

Per comprendere appieno l’importanza di un percorso formativo nel digital export, è fondamentale esaminare alcuni esempi concreti di aziende che hanno ottenuto successo in questo settore in continua crescita.

  1. Amazon: Senza dubbio, Amazon rappresenta uno dei più grandi successi nel digital export. L’azienda è passata da un negozio di libri online a una piattaforma di e-commerce globale che vende una vasta gamma di prodotti. Amazon ha dimostrato come l’espansione internazionale sia cruciale per il successo aziendale. L’azienda ha siti web e logistica dedicati a numerosi paesi, offrendo servizi di distribuzione internazionale, opzioni di pagamento diverse e supporto multilingue per i clienti.
  2. Shopify: Questa popolare piattaforma di e-commerce offre strumenti avanzati per gli imprenditori che desiderano espandersi a livello internazionale. Con Shopify, è possibile creare facilmente negozi online multilingua e gestire inventari in modo efficiente. La piattaforma supporta varie valute e opzioni di pagamento internazionali, rendendo il digital export accessibile anche alle piccole imprese.
  3. Alibaba: Il colosso cinese dell’e-commerce, Alibaba, ha rivoluzionato il commercio internazionale, collegando le aziende cinesi con i mercati globali. Attraverso le sue piattaforme B2B e B2C, Alibaba ha aperto le porte per le imprese cinesi verso l’export in tutto il mondo. Questo esempio dimostra come il digital export possa trasformare l’industria del commercio e favorire la crescita economica a livello globale.
  4. Airbnb: Anche il settore dei servizi trae vantaggio dal digital export. Airbnb ha creato una piattaforma globale che permette a persone di tutto il mondo di affittare e prenotare alloggi. La localizzazione è cruciale per Airbnb, in quanto offre annunci, servizi di supporto e pagamenti specifici per ciascun paese. Questo modello dimostra l’importanza di adattare i servizi e le offerte al mercato locale.
  5. Netflix: L’industria dell’intrattenimento è un altro settore che ha abbracciato con successo il digital export. Netflix, un servizio di streaming video, è diventato disponibile in numerosi paesi in tutto il mondo. La piattaforma offre una vasta gamma di contenuti localizzati, sottotitoli e doppiaggi in molte lingue, dimostrando come la personalizzazione sia essenziale per il successo internazionale.

In sintesi, questi esempi concreti evidenziano quanto sia importante il digital export in vari settori e il ruolo chiave svolto dai professionisti formati in questo campo. Le aziende che hanno investito nell’espansione internazionale attraverso canali digitali hanno ottenuto notevoli risultati, dimostrando che il digital export è una strategia vincente per il presente e il futuro delle imprese. Acquisire competenze specializzate in questo settore tramite un percorso formativo adeguato è un passo fondamentale per partecipare a questa rivoluzione globale.

12 MOTIVI PER CUI UN SOCIAL MEDIA MANAGER È UNA RISORSA FONDAMENTALE!

Perché questa figura negli ultimi anni ha avuto un così grande exploit?

Le aziende, alcune ancora con “timidezza” e qualche resistenza, utilizzano i social media in modo sempre più consapevole ed efficace. Hanno imparato a capire la potenzialità dei canali social e sanno che è lì che i consumatori li cercheranno e “controlleranno” che le loro aspettative non vengano disattese.

Per questo motivo ogni realtà imprenditoriale, dal piccolo artigiano alla multinazionale, oggi prevede un investimento più o meno adeguato di tempo e budget per un social media marketing  in grado di innescare da subito un processo comunicativo con i propri clienti.

Le grandi industrie ricercano quindi risorse da inserire in azienda, capaci di lavorare in team e in relazione con i diversi comparti interni, Commerciale, IT, Customer Care, Marketing.

Le realtà minori si affidano ad agenzie o consulenti esterni.

I liberi professionisti, i piccoli commercianti e gli artigiani, cercano esperti che li seguano supervisionando i loro interventi social, che spesso realizzano in proprio attraverso una formazione ad hoc.

Noi prepariamo questi futuri esperti. Prepariamo i professionisti e i consulenti di domani che rispondano alla continua e crescente necessità di essere social da parte di chi fa business.

Lo facciamo attraverso un Master in Social Media Management con una didattica pratica perché, soprattutto in questo ambito, sperimentare in maniera diretta è ancora più importante che imparare su libri e manuali. Non tralasciamo la teoria naturalmente, ma siamo convinti che il fare sia la vera differenza tra il nostro Master e un Corso qualsiasi.

Per questo motivo abbiamo fortemente voluto inserire anche in questo Master il periodo di stage curriculare finale. Per dare l’opportunità ai nostri corsisti di “lavorare sul campo” affiancati da supervisori di esperienza.

Più dell’80% dei nostri corsisti, dopo il periodo di tirocinio, continua la propria collaborazione nella realtà in cui è stato inserito.

Un grande successo per noi che crediamo che un Master si possa definire di qualità quando permette a chi lo ha frequenta di trovare lavoro. 

12 TRA I MOTIVI PER CUI UN SOCIAL MEDIA MANAGER È UNA RISORSA FONDAMENTALE PER UN’AZIENDA O UN IMPRENDITORE:

  1. Perché porta l’azienda là dove ai clienti piace passare il proprio tempo;

  2. Perché permette a un’azienda di conoscere gusti, preferenze, nuove tendenze direttamente dai propri follower;

  3. Perché può creare campagne in grado di affezionare i follower al brand;

  4. Perché può inserire un linguaggio meno formale ed instaurare una relazione più friendly e immediata tra azienda e consumatore;

  5. Perché può attivare tra clienti e azienda una comunicazione bidirezionale;

  6. Perché può intercettare tendenze e captare i bisogni utili alla realizzazione futura di nuovi prodotti o servizi;

  7. Perché contribuisce ad aumentare la visibilità del brand e coinvolgere il target con lo storyrelling;

  8. Perché può promuovere novità legate al prodotto o all’azienda

  9. Perché crea affinità e comunanza di valori tra i consumatori e l’azienda

  10. Perché può divulgare contenuti video a costi contenuti

  11. Perché favorisce un dialogo tra azienda e consumatori rapido e immediato

  12. Perché fa aumentare la percezione del brand e la fidelizzazione dei consumatori

  13. Perché non solo può comunicare l’azienda ai clienti già acquisiti, ma può farla conoscere a chi ancora non lo è

  14. Perché permette alle aziende di conoscere i propri competitor

Ti piacerebbe lavorare come Social Media Manager?